I giovani, più vulnerabili rispetto agli effetti fisici e psichici dell’alcool, sono considerati particolarmente a rischio.
Mortalità giovanile: un giovane su quattro tra 15 e 29 anni, in Europa, muore a causa dell’alcool, primo fattore di rischio di invalidità, mortalità prematura e malattia cronica nei giovani. Tra il 40 e il 60% di tutte le morti nella regione europea dovute a ferite intenzionali e accidentali sono attribuibili (ricerca dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa) al consumo di alcool che costa, nel complesso, alla società una quantità pari al 2-5% del Prodotto interno lordo.
Nella fascia d’età tra 18 e 25 anni, viene evidenziata un'elevata incidenza di patologie traumatiche correlate all’alcool, un preoccupante aumento delle violazioni di legge, nonché dell'abuso contemporaneo d’alcolici ed altre droghe.
Purtroppo la pubblicità non aiuta di certo la riduzione del consumo di bevande alcoliche, anzi il marketing delle industrie che producono queste bevande considera i giovani il target d’eccellenza.
I giovani sono soprattutto:
- di sesso maschile,
- hanno iniziato a bere in compagnia di amici, in un bar o pub, in un ristorante.
- la motivazione di base è la ricerca di un migliore rapporto con gli altri.
Il giovane comincia a bere soprattutto nei momenti di euforia e/o di noia.
Questo percorso sembra ormai noto a tutti e sembra essere la costante di molte situazioni di abuso, non solo di bevande alcoliche, ma sempre più spesso anche di sostanze stupefacenti.
In molte occasioni il giovane utilizza sostanze stupefacenti e/o alcool per essere al centro dell'attenzione nel gruppo dei coetanei, per fare nuove amicizie, per conquistare l'altro sesso. Una sempre più endemica insicurezza, la noia, l'incapacità di essere originale e simpatico conducono il giovane verso l'assunzione di dosi sempre più massicce di alcool e droghe varie.
L’alcolismo può distruggere il nostro futuro !
I giovani sono la nostra risorsa per il futuro, la nostra speranza di sopravvivenza. E proprio i giovani sono i bersagli di falsi modelli di vita, di dati falsi, di sostanze tossiche reclamizzate nei modi più subdoli e abietti. I giovani sono una potenza, ma spesso non hanno abbastanza forza, indeboliti da sostanze tossiche piuttosto che informati sull’alcool e le sue conseguenze.
Il Centro Narconon organizza seminari di informazione e prevenzione per i giovani di tutte le età. Consideriamo che i giovani abbiano bisogno di tutte le necessarie e corrette informazioni perché possano affrontare la vita e risolvere i problemi nella maniera corretta, prima che possano usare alcol o droghe.